
La User Experience è il "look and feel" di siti web e app. Per fare UX design di qualità serve concentrarsi sull'utente finale. Lo scopo è di soddisfare i clienti, offrendogli la miglior esperienza possibile mentre usano i tuoi prodotti o servizi.
La chiave del buon UX design è una combinazione di usabilità, velocità e UI ben progettata (quest'ultima è strettamente legata allo UX design).
Non sottovalutare le potenzialità dello UX design: può influenzare profondamente se un cliente userà i tuo prodotti.
Definizione di UX.
In altre parole, UX indica l'insieme delle percezioni e sensazioni derivanti dall'utilizzo di un servizio o prodotto, determinati collettivamente dal design e l'implementazione.
«Nessun prodotto è un'isola. Un prodotto non è solo un prodotto. È una collezione ben coordinata e integrata di esperienze. Bisogna esaminare tutte le fasi di un prodotto o servizio, dalle intenzioni originali alle riflessioni finali, dal consumo iniziale passando per supporto, servizio e manutenzione. Si deve fare in modo che tutte le parti lavorino insieme senza soluzione di continuità.»
— Don Norman, inventore del termine user experience.
Perché la UX è fondamentale?
La risposta è semplice: con il costante aumento dell'offerta nel mercato, gli utenti hanno sempre meno tempo e attenzione da dedicare nell'esaminare un singolo prodotto. Le prime impressioni si formano sul "look and feel", invece che sul pensiero razionale.
Pertanto, non sorprende che si formino giudizi affrettati basati su impulsi emotivi e sensazioni inconsce; semplicemente non c'è tempo e spazio per una conversazione logica. La reazione istintiva degli utenti determina se useranno il prodotto, e quanto sforzo faranno per imparare a usarlo.
Come insegna la quarta legge del marketing:
«Il marketing non è questione di prodotto, è questione di percezioni.»
― Al Ries, Le 22 immutabili leggi del marketing.
Lo UX design è user-centered.
Come detto sopra, comprendere la psicologia dell'utente significa anticipare ed evitare eventuali disagi; significa massimizzare la semplicità e la soddisfazione.

Un buon UX designer saprà combinare psicologia e ricerca, per creare un sito web o una app mobile non solo di gradevole aspetto grafico, ma soprattutto che accresca la soddisfazione dell'utente migliorando l'usabilità, l'accessibilità e la gratificazione derivante dall'interazione utente-prodotto.
UX design nei prodotti digitali.
Una user experience efficace deve avere le seguenti caratteristiche (e non solo):
- Interfaccia rapida e facile da usare;
- Funzionalità semplici e affidabili;
- Navigazione e ricerca ben progettati;
- Grafica disegnata tenendo in mente chiarezza, coerenza e immediatezza;
- Accesso facile a FAQ, supporto su come usare il prodotto, guida, ecc.
Invece, una UX mal progettata può consistere in:
- Interfaccia lenta, ostica, o non chiara;
- Design visuale e grafica di bassa qualità;
- Informazioni scarsamente intelligibili;
- Copywriting mediocre o non professionale;
- Funzionalità ripetute o sovrapposte in diverse parti dell'interfaccia;
- Funzionalità troppo complicate;
- Mancanza di feedback chiari per eventuali errori;
- Incoerenza tra le varie pagine o schermate.

La checklist del buon UX.
Per iniziare:
- Definisci il tuo target di clientela
- Identifica le difficoltà che incontrano
- Identifica gli obiettivi
- Definisci le metriche per misurare il successo
- Elenca le caratteristiche del design
- Crea un prototipo
- Test, test, e test
Spostare l'attenzione
dall'azienda all'utente.
Le aziende di maggior successo sono quelle che creano prodotti e servizi di qualità per i propri clienti. Si mettono nei panni dei loro clienti, ponendosi questi interrogativi:
- perché i clienti comprano certi prodotti;
- perché i clienti preferiscono un determinato brand;
- come possono creare valore per i propri clienti;
- come possono migliorare l'esperienza utente;
- e come possono dimostrare che tengono ai propri clienti.
Sono le risposte a queste domande che creano un business di successo. Non è caso, infatti, che lo UX design sia un pilastro fondamentale della digital transformation.
UX nel mondo reale.
Una ottima user experience può incrementare le conversioni fino al 400% (fonte: Forbes).
Anche se agli utenti piace un servizio o un marchio, il 50% dei clienti lo utilizzerà di meno, se il sito non è ottimizzato per i dispositivi mobile (fonte: Think with Google).
Il 53% degli utenti mobile abbandona un sito quando impiega più di 3 secondi per caricarsi (fonte: Think with Google).
Conclusione.
D'altro canto, ignorare l'esperienza utente può essere pericoloso per la tua azienda. Fà la scelta giusta.